Campagna di informazione e formazione alla corretta Raccolta Differenziata

Anche a Castellammare del Golfo parte la campagna di informazione e formazione alla corretta Raccolta Differenziata presso gli istituti scolastici! Ai ragazzi e agli insegnanti è stato spiegato il senso della raccolta differenziata e la sua importanza! Sono stati illustrati anche i cambiamenti che a breve ci saranno nel loro Comune di appartenenza, come ad esempio, l’esclusivo utilizzo dei sacchetti in mater-bi o bio compost per il rifiuto organico, il divieto dell’utilizzo del sacco nero per la raccolta del RSU. Ci auguriamo che tali giornate formative, che i concorsi a premi che realizzeremo nelle scuole, possano far raggiungere nuovamente alte percentuali di Raccolta Differenziata! Buona raccolta ai miei concittadini!


Compattatrice per plastica e lattine all’istituto Mattarella di Castellammare del Golfo

Incrementare la raccolta differenziata. Avviata una campagna di informazione e seisibilizzazione nelle scuole di Castellammare del Golfo. 

Ad occuparsi di queste iniziative l’Agesp, la ditta che si occupa del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, e l’amministrazione comunale. Tra queste “Carta viva nelle scuole”, un progetto che è stato presentato dalla responsabile dell’Agesp Silvia Bongiorno nella scuola primaria e secondaria degli istituti Giovanni Pascoli, Giuseppe Pitrè e nell’istituto superiore Piersanti Mattarella.

L’iniziativa prevede una vera e propria raccolta punti con premio finale per chi avrà portato più carta a scuola. Lo stesso succederà per incentivare la raccolta di plastica a scuola.

Silvia Bongiorno ed il vicesindaco Salvo Bologna, con la dirigente Loana Giacalone, hanno spiegato ai ragazzi come funziona la macchina compattatrice per plastica e lattine posizionata all’istituto Piersanti Mattarella. Gli studenti introducono la bottiglietta nella colorata macchinetta “mangia” plastica, del tutto simile ad un distributore automatico di bevande, e ricevono uno scontrino con dei punti. Chi ne cumula di più vince un premio anche questo messo in palio dall’Agesp.

“La campagna di informazione e sensibilizzazione a scuola ha lo scopo di trasmettere la cultura del riciclo, del rispetto per l’ambiente e del riuso; dunque insegnare agli adulti, tramite i ragazzi, ad effettuare una corretta raccolta differenziata che purtroppo in città è in percentuale bassa pari, secondo dati recenti, al 23% circa -affermano il sindaco Nicolò Coppola ed il vicesindaco Salvo Bologna-. Ci auguriamo – continuano – che ci sia un’inversione di tendenza. La macchina per compattare le bottiglie posizionata dall’Agesp all’istituto Mattarella va proprio in questa direzione”.

Infine concludono il sindaco Nicolò Coppola ed il vicesindaco Salvo Bologna: “A giorni inoltre distribuiti i sacchi biodegradabili che abbiamo acquistato per le famiglie e che devono essere obbligatoriamente utilizzati per i rifiuti ed in particolare l’organico per il quale abbiamo previsto una giornata di raccolta in più nel rinnovato calendario che sarà operativo a breve. Differenziare di più e correttamente è un obiettivo importantissimo perché consente di ridurre la produzione di rifiuti indifferenziati che vanno in discarica. Facciamo tutti!”.


Compostaggio Isola delle Femmine

COMPOSTAGGIO
Oggi presso la Biblioteca comunale di Isola delle Femmine sono state consegnate 60 compostiere.

“Prosegue il percorso virtuoso del comune di Isola delle Femmine”, ha commentato Stefano Bologna, Sindaco di Isola delle Femmine, che ha anticipato i dati della raccolta differenziata del mese di marzo: supereremo di nuovo il 60%. “⁠⁠Ormai abbiamo intrapreso un percorso irreversibile che ci porterà a raggiungere stabilmente il 65%. ⁠⁠⁠Con l avvio del #compostaggio #domestico puntiamo alla riduzione del 3% dei rifiuti su base annua”
⁠⁠⁠⁠
⁠⁠⁠Isola delle Femmine e tra i pochi comuni in Italia ad avere un regolamento sul compostaggio domestico con la previsione di una riduzione fino al 50% della parte variabile della Tari. L’obiettivo è quello di avere 100 famiglie che fanno compostaggio nel 2017. “La prossima iniziativa”, conclude il sindaco, “sarà una grande festa con le scuole insieme ad #Agesp, la società che gestisce il servizio dei rifiuti, per tutti gli alunni delle scuole di Isola”.

Ecco come fare il compostaggio e ottenere uno #sconto sulla tassa sui rifiuti: http://www.giornaleisola.it/archives/9100


Montelepre, Giardinello e San Giuseppe Jato primi in Sicilia per la differenziata: la Regione consegnerà un premio

Il riconoscimento sarà consegnato nel corso di una iniziativa organizzata dall’Ufficio Speciale per la Differenziata, istituito dalla Regione.

In una nota, la sindaca Maria Rita Crisci ringrazia “i monteleprini di buona volonta’, le associazioni, i volontari che hanno supportato l’amministrazione che si e’ impegnata mettendo in campo ogni azione necessaria a migliorare Ia differenziata”.

Tra gli altri comuni che verranno premiati per aver superato il 65%, vi sono anche: Giardinello e San Giuseppe Jato.

Attestati di riconoscimento per i comuni che hanno superato il 50%: Balestrate, San Cipirello, Alcamo. Menzione pure per le altre realtà che si sono distinte: Isola delle Femmine, Cinisi, Trappeto.


Riconoscimento ai Comuni siciliani virtuosi nella raccolta differenziata. Fra loro anche Isola delle Femmine

Ieri mattina, alle Ciminiere di Catania, si è svolta la premiazione dei comuni siciliani virtuosi nella raccolta differenziata. Oltre 105 sindaci e rappresentati dei comuni premiati ed una massiccia partecipazione anche di tecnici, esperti, operatori del settore, assessori e aziende che hanno ricevuto gli attestati di riconoscimento dall’ingegner Salvo Cocina, dirigente dell’Ufficio Speciale per la Raccolta Differenziata, e da Giuseppe Caudo, del Gabinetto della Presidenza della regione, in rappresentanza del presidente Crocetta. Fra i premiati anche il Comune di Isola delle Femmine.

Al convegno erano presenti anche i consorzi di riciclo che hanno attestato l’inversione di tendenza, di questi ultimi mesi, nella raccolta differenziata. È vero, però, che solo i piccoli comuni eccellono: “Senza giri di parole la situazione è ancora sotto le aspettative”, ha commentato Salvo Cocina, “i Comuni più grossi vanno troppo a rilento”. Tra i Comuni premiati per aver superato il 65% di raccolta differenziata nell’ultimo trimestre del 2016 vi sono Montelepre, Giardinello e San Giuseppe Jato. Menzione speciale pure per i comuni che hanno raggiunto una percentuale di raccolta differenziata mensile superiore al 50% nel 2016, fra cui Isola delle Femmine. Un altro traguardo condiviso e un’altra importante testimonianza dell’importante risultato ottenuto da Isola delle Femmine nella gestione dei rifiuti: dallo 0,34 % al 50% di raccolta differenziata in due anni (con un picco del 66% nel maggio 2016), la card della differenziata e lo sconto fino al 50% della Tari per i cittadini ricicloni, il compostaggio domestico, la raccolta porta a porta e l’isola ecologica.

A ritirare l’attestato di riconoscimento alle Ciminiere di Catania, in rappresentanza dell’amministrazione comunale, è andato il direttore dell’Aro Giuseppe D’Angelo, accompagnato da Silvia Bongiorno, titolare di Agesp Spa, la società che gestisce il servizio di raccolta rifiuti. “Un altro riconoscimento simbolico per il percorso virtuoso, per il lavoro di squadra posto in essere dall’amministrazione, dall’ufficio ambiente, dal vice sindaco, dal responsabile arch. Minafra, dagli operatori ecologici e da tutti i cittadini”, ha commentato il sindaco di Isola delle Femmine, Stefano Bologna, che ha annunciato la percentuale di raccolta differenziata raggiunta a marzo: oltre il 60%, risultato che torna a sfiorare il limite minimo previsto dalla legge.

Link: http://www.giornaleisola.it/archives/9143


GIARDINELLO MONTELEPRE, CARTAVIVA

PROGETTO CARTA VIVA NELLE SCUOLE PREMIAZIONE DELLE CLASSI VINCITRICI DEI COMUNI DI GIARDINELLO E MONTELEPRE!
Una splendida giornata in compagnia degli alunni delle scuole e dell’animazione di Mago Lollo!
Alla luce dell’obiettivo raggiunto, un ringraziamento particolare lo faccio a tutti i ragazzi che oggi mi hanno dimostrato di avere recepito e adottato insieme alle loro famiglie, le corrette regole della raccolta differenziata, che, in maniera semplice, chiara, ed attraverso il gioco, gli avevo illustrato circa due mesi fa!

Ma soprattutto felice di sentirmi dire dai ragazzi: VI ASPETTIAMO IL PROSSIMO ANNO!

GRAZIE!



Castellammare, premiati gli studenti

Castellammare, premiati gli studenti.
Manifestazione conclusiva del Progetto Carta Viva nelle Scuole del Comune di Castellammare. Premiazione finale delle classi degli istituti aderenti al Progetto che hanno conferito più carta nel corso dei due mesi.

 


Montelepre. Rifiuti, Agesp nelle scuole con il progetto “Carta Viva”. Differenziata supera il 67%

“Carta Viva” nelle scuole di Montelepre e Giardinello. L’Agesp -la ditta di Castellammare del Golfo che si è aggiudicata la gara d’appalto del piano Aro- sta incontrando gli alunni dell’Istituto Comprensivo “Alessandro Manzoni”, in occasione della settimana internazionale per la riduzione dei rifiuti. Gli incontri mirano ad incentivare la raccolta differenziata che a Montelepre ha già superato il 67%


Comune di Pantelleria 78% di raccolta differenziata!

Comune di Pantelleria 78% di raccolta differenziata!
Giornata stupenda insieme ai bambini delle scuole del Comune di Pantelleria!
Premiazione delle classi vincitrici aderenti al progetto “carta viva nelle scuole”
Grazie di cuore!