CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE – OPERE DI INCIVILTA’
Pubblicato il - Categorie: Buseto Palizzolo, Campagne di sensibilizzazione, Paceco, San Vito Lo Capo, Valderice
Pubblicato il - Categorie: Buseto Palizzolo, Campagne di sensibilizzazione, Paceco, San Vito Lo Capo, Valderice
Pubblicato il - Categorie: Buseto Palizzolo, Campagne di sensibilizzazione, Paceco, San Vito Lo Capo, Valderice
Pubblicato il - Categorie: Valderice
TROVI LA NOSTRA AZIONE SULLA PIATTAFORMA EUROPEA AL SEGUENTE LINK: https://ewwr.eu/actions/che-bella-idea-nel-comune-di-valderice/
CHE BELLA IDEA!
In cosa consiste l’azione?
Anche quest’anno abbiamo deciso di prendere parte alla Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti (SERR) adottando un’azione consistente in un’efficace campagna di sensibilizzazione volta ad informare ed a formare i cittadini e gli studenti dell’impatto ambientale prodotto dal settore tessile.
Difatti, l’industria del tessile e dell’abbigliamento è tra le più inquinanti del nostro pianeta, insieme a quella alimentare, a quella dei trasporti e all’edilizia. L’elevato impatto ambientale interessa ogni fase del settore tessile: produzione, distribuzione e dopo uso (raccolta, cernita, riciclaggio e gestione dei rifiuti finali).
Per la produzione, infatti, l’industria tessile e abbigliamento ha un infelice primato: è la quarta categoria di maggiore pressione in termini di utilizzo di materie prime e acqua, oltre a generare 15-35 tonnellate di CO2 per ogni tonnellata di tessuto prodotto (a livello statistico la produzione di moda rappresenta attualmente circa il 10% delle emissioni di carbonio dell’intera umanità).
Inoltre, la distribuzione ha fortissimi impatti in termini di emissioni di gas serra a causa dei servizi di spedizione, incrementato dal fatto che, nonostante i corrieri vengano impiegati per distribuire diverse tipologie di prodotti, in questo settore si registra un maggiore numero dei c.d. “resi” con un impatto decisamente più alto rispetto a qualsiasi altro prodotto in commercio.
Per tali ragioni, l’Unione Europea ha adottato il 30 marzo 2022 la “Strategia dell’UE per prodotti tessili sostenibili e circolari”, con l’obiettivo di dar vita ad un settore più verde e competitivo, capace di resistere meglio alle crisi globali.
AGESP SPA desidera promuovere all’interno della “Settimana Europea della Riduzione dei Rifiuti” un’azione di sensibilizzazione e riflessione mediante l’affissione nei locali pubblici e nelle scuole di un “manifesto” contenente indicazioni e spunti su come riutilizzare e, in ultimo, riciclare i tessuti.
Il contenuto è estremamente intuitivo e rivolto a tutte le età -infatti riprende lo stile del fumetto- e narra di un ragazzino che essendo cresciuto non può più indossare il suo maglione preferito, così lo dona alla sorella.
La bambina, che utilizzerà il maglione, crescerà anche lei, così il maglione potrà essere donato ad altri e così via. Una volta usurato, un adulto si rivolge ad una sarta affinché possa riciclare il maglioncino e farlo diventare una sciarpa. In questa storiella vengono messi in evidenza le buone pratiche del RIUSO e del RICICLO. Mentre, la RIDUZIONE della produzione dei rifiuti è indirettamente correlata, poiché l’acquisto di un prodotto di buona qualità ne consente il riuso e solo in ultimo il riciclo.
Quindi, nel nostro piccolo cosa possiamo fare?
Innanzitutto non cedere al fascino della c.d. “fast fashion” (moda veloce) prediligendo prodotti tessili più resistenti che abbiano le caratteristiche di resistere ad una stagione, in modo da poter essere utilizzati anche l’anno successivo.
Tuttavia, spesso gli abiti di buona qualità hanno un prezzo notevolmente superiore rispetto agli indumenti acquistati presso marchi di abbigliamento con produzione c.d. “all’ingrosso” ciò induce le persone a preferire quest’ultimi poiché più economici e con maggiore possibilità di rinnovo del guardaroba tra una stagione e l’altra.
E allora come si fa a non cedere alla fast fashion?
Fortunatamente la tecnologia ci viene in soccorso anche in queste occasioni. Negli ultimi anni è nata una moltitudine di negozietti dell’usato virtuali, che consentono alle persone di poter vendere i propri capi di abbigliamento usati, ma non usurati, così da riceverne un corrispettivo che può essere utilizzato per l’acquisto di altri capi. In questo modo le persone sono più motivate nell’acquistare capi con tessuti migliori a prezzi leggermente superiori, poiché viene prospettata la possibilità di rivendere gli stessi indumenti, recuperando parte “dell’investimento”.
Fare del bene all’ambiente e impegno nel sociale
Un altro modo per offrire una seconda vita agli indumenti è senz’altro quello di donarli presso parrocchie o associazioni di volontariato così da assicurare a chi è meno fortunato la possibilità di disporre di abiti e prodotti tessili ancora in buone condizioni.
Centri del Riuso
I centri per il riuso sono spazi comunali attrezzati dove ognuno può consegnare quello che non serve più e che può essere utile ad altri, allungando così il ciclo di vita dei propri beni, con vantaggi per l’economia e per l’ambiente. I centri del riuso hanno finalità sia ambientali che sociali: da un lato, concorrono a ridurre la produzione di rifiuti favorendo il riuso e prolungando il ciclo di vita dei materiali e dei beni, dall’altro offrono un sostegno alle fasce sensibili della popolazione rendendo disponibili beni usati e creano opportunità di lavoro per persone disoccupate, disabili o svantaggiate.
Se presenti nel Comune di appartenenza, l’invito è di prediligerne l’utilizzo rispetto al conferimento, come rifiuti, degli indumenti e dei prodotti tessili.
***
In conclusione, ognuno dovrà fare la sua parte: i produttori ed i distributori dei prodotti tessili e degli indumenti dovranno attenersi alle nuove linee guida dell’Unione Europea; i cittadini, invece, sono chiamati ad effettuare acquisti più consapevoli e ad una maggiore riflessione circa l’impatto ambientale di tale settore.
Solo con l’impegno di tutti è possibile raggiungere i risultati sperati!
Pubblicato il - Categorie: Valderice
In data 20 luglio 2022 nell’orario compreso tra le ore 09.30 e le 12.30, presso la località “Lido Valderice” è stato realizzato l’info point di promozione e sensibilizzazione sulla raccolta differenziata.
Durante l’evento si è provveduto alla consegna dei gadget ed a rispondere alle numerose domande dei cittadini circa i dubbi sulla corretta differenziazione dei rifiuti, nonché sui giorni di raccolta dedicati e sulle corrette modalità di conferimento.
L’evento è stato accolto positivamente dai passanti che, incuriositi, si sono soffermati per poi visionare le slides realizzate per l’occasione, che sono risultate utili per fugare ogni dubbio sulla corretta identificazione del rifiuto, sulla loro appartenenza e sulla riduzione volumetrica degli stessi.
Pubblicato il - Categorie: .Senza categoria, Castellammare del Golfo, Cinisi, Pantelleria, San Vito Lo Capo, Valderice
Pubblicato il - Categorie: .Senza categoria, Aci Castello, Balestrate, Buseto Palizzolo, Calatafimi - Segesta, Castellammare del Golfo, Cinisi, Giardinello, Isola delle Femmine, Montelepre, Paceco, Pantelleria, San Vito Lo Capo, Trappeto, Valderice
Da domani 25 marzo non sarà più svolto il servizio di raccolta dei rifiuti Covid, in seguito alla cessazione dello stato d’emergenza dal 31 marzo ed alla scadenza dell’ultima ordinanza regionale in materia.
I rifiuti Covid, come previsto dall’Istituto Superiore di Sanità dovranno essere trattati come rifiuti normali, ma con alcune accortezze.
In particolare, nel caso di persone positive in famiglia si potrà continuare la raccolta differenziata, ma con alcune raccomandazioni.
Per tutte le frazioni, si dovranno utilizzare almeno due sacchetti uno dentro l’altro della stessa tipologia prevista per la frazione raccolta (ad esempio se previsti sacchetti di carta, dovranno essere due sacchetti di carta).
Mentre, bisognerà inserire i fazzoletti di carta, i rotoli di carta, le asciugamano, le mascherine, i guanti, i tamponi per test di autodiagnosi Covid e i materiali che possano essere contaminati in una busta separata, che va poi chiusa e gettata nel contenitore per la raccolta del materiale non riciclabile (indifferenziata/secco residuo); non bisognerà fare accedere gli animali di compagnia nei locali in cui sono presenti i sacchetti di rifiuti per evitare rotture.
Ogni volta che si dovranno smaltire oggetti taglienti, a punta, o comunque in grado di provocare rotture dell’involucro, bisognerà assicurarsi che ciò non avvenga avvolgendoli con carta o inserendoli in un contenitore.
Se invece, non ci sono positivi in famiglia, si deve continuare la raccolta differenziata come fatto sino ad oggi, ma con una raccomandazione: bisognerà inserire i fazzoletti di carta, i rotoli di carta, le asciugamano, le mascherine, i guanti, i tamponi per test di autodiagnosi Covid e i materiali che possano essere contaminati in una busta separata, che va poi chiusa e gettata nel contenitore per la raccolta del materiale non riciclabile (indifferenziata).
Pubblicato il - Categorie: Valderice
A partire da mercoledì 23 febbraio e fino al 28 febbraio 2022, gli alunni dell’ IST.TEC. ECONOMICO “SCIASCIA E BUFALINO” (sez. G) potranno partecipare alla proiezione del primo film previsto dal Cartellone: “The Climate Limbo”.
Gli alunni, previa registrazione nell’apposita sezione “iscrizione” del portale didattico Educational Goal, potranno visionare il film in piena autonomia ed in qualsiasi orario. Inoltre, il giorno 2 marzo 2022 a partire dalle ore 10.00 potranno partecipare al TALK SHOW LIVE previsto:
Moderatore del talk show: Andrea Ferrari Trecate di Istituto per l’Ambiente e l’Educazione Scholé Futuro
Ospiti: Martina Pavoni e Sara Mancabelli di ReteZeroWast
Pubblicato il - Categorie: Valderice
A partire da sabato 5 febbraio e fino al 9 febbraio 2022, gli alunni dell’ IST.TEC. ECONOMICO “SCIASCIA E BUFALINO” (sez. G) potranno partecipare alla proiezione del primo film previsto dal Cartellone: “Super Size Me”.
Gli alunni, previa registrazione nell’apposita sezione “iscrizione” del portale didattico Educational Goal, potranno visionare il film in piena autonomia ed in qualsiasi orario. Inoltre, il giorno 11 febbraio 2022 a partire dalle ore 10.00 potranno partecipare al TALK SHOW LIVE previsto:
Moderatore del talk show: Andrea Ferrari Trecate di Istituto per l’Ambiente e l’Educazione Scholé Futuro
Ospiti: Martina Pavoni e Sara Mancabelli di ReteZeroWaste
Pubblicato il - Categorie: Buseto Palizzolo, Paceco, San Vito Lo Capo, Valderice
Pubblicato il - Categorie: .Novità, Balestrate, Buseto Palizzolo, Calatafimi - Segesta, Castellammare del Golfo, Cinisi, Giardinello, Isola delle Femmine, Montelepre, Paceco, San Vito Lo Capo, Trappeto, Valderice
Per l’anno scolastico 2021/2022 l’Agesp S.p.A ha aderito al “Cartellone 2020/2021” di Educational Goal, il portale per l’educazione alla sostenibilità sviluppato da Achab Med ed Istituto per l’Ambiente e l’Educazione Scholé Futuro – Week Network.
Tale adesione ci ha consentito di inserire le scuole del territorio in un programma di iniziative moderno, di carattere nazionale che include contest, webinar teatrali, film e giochi per scuole di ogni ordine e grado.
LE SCUOLE PROTAGONISTE
-Istituto Comprensivo “Dante Alighieri” di Valderice (TP)
-Istituto Comprensivo Autonomo “Pitre – Manzoni” di Castellammare del Golfo (TP)
-Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII ” di Paceco (TP)
-Istituto Comprensivo “Pascoli-Pirandello” di Castellammare del Golfo (TP)
-Istituto comprensivo “Lombardo Radice-E. Fermi” per i Plessi Scolastici sul territorio di San Vito Lo Capo (TP)
– Istituto comprensivo “Francesco Vivona” di Calatafimi Segesta (TP)
– Istituto tecnico Economico “Sciascia e Bufalino” per i Plessi Scolastici sul territorio di Valderice (TP)
-Istituto Di Istruzione Superiore “Mattarella-Dolci” (per i Plessi Scolastici sul territorio di Castellammare del Golfo (TP)
-Istituto Comprensivo Statale “Francesco Riso” di Isola delle Femmine (PA)
-Istituto Comprensivo Statale Cinisi di Cinisi (PA)
-Istituto Comprensivo “Alessandro Manzoni” di Montelepre (PA)
-Istituto Comprensivo “R.F. Evola” di Balestrate (PA)
IL PROGRAMMA
Per le scuole primarie, 2^ edizione del contest nazionale “Ecopagella 2.0”: dopo aver svolto un percorso didattico multimediale, ogni alunno potrà svolgere un quiz di verifica, con domande a risposta multipla. Svolgendo il quiz entro il 31 maggio 2022, le classi potranno partecipare all’estrazione di fantastici premi, tra cui:
– Giffoni Experience;
– Visita Oasi Wwf o Legambiente;
– borracce o altri gadget equivalenti;
– abbonamenti a riviste .eco, Pianeta azzurro, Collana del faro su carta e/o digitale (edizioni Istituto Scholé Futuro – Weec network).
FORZA RAGAZZI, TIFIAMO PER VOI!
Per le scuole secondarie di I grado, è prevista la proiezione di n^ 2 spettacoli teatrali, che verranno trasmessi via web in occasione di giornate mondiali tematiche.
Per le scuole secondarie di II grado, infine, ci sarà la visione di n^ 3 film documentari, che saranno trasmessi a cavallo di eventi mondiali legati ai temi della sostenibilità e dell’agenda 2030.
Al termine degli spettacoli, talk shows di approfondimento con gli attori degli spettacoli e gli esperti di Istituto Ambiente e Futuro Scholè di Torin – Week Network.
BUON ANNO SCOLASTICO ALL’INSEGNA DEL RISPETTO DELL’AMBIENTE!!!