Rifiuti a Montelepre, parte bene la differenziata
Pubblicato il - Categorie: .Novità
Pubblicato il - Categorie: .Novità
Pubblicato il - Categorie: .Eventi
Concorso a premi per gli alunni di:
Balestrate
Trappeto
Castellammare del Golfo
Isola delle Femmine
Montelepre
Giardinello
Solarino
Pubblicato il - Categorie: .Novità
Pubblicato il - Categorie: .Eventi
Fantastica giornata con gli alunni delle scuole di Pantelleria per il progetto formativo animato dal pagliaccio Mr. Eco.
Durante la giornata sono state consegnate anche le ECOBAG
Pubblicato il - Categorie: .Novità
Pubblicato il - Categorie: .Novità
In Italia sono 30 le isole minori, autentici scrigni di bellezza che durante la stagione estiva vedono moltiplicarsi le presenze. Ne conseguono, spesso, problemi ambientali quali l’aumento esponenziale dei rifiuti.
Si tratta di ecosistemi particolarmente fragili, dove risiedono complessivamente circa 200 mila abitanti distribuiti in 36 Comuni: lo 0,3% della popolazione nazionale sullo 0,3% del territorio nazionale. Partendo da queste premesse, Comieco, in collaborazione con la Fondazione per lo sviluppo sostenibile ed Esa spa, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e del Parco dell’Arcipelago Toscano, organizza la prima edizione degli Stati Generali delle Isole Minori per la Raccolta Differenziata di Carta e Cartone.
L’evento si svolgerà il 17 giugno prossimo a Portoferraio, sull’isola d’Elba, e sarà aperto dal Sindaco di Portoferraio Marco Ferrari, dal Direttore generale di Comieco Carlo Montalbetti e dal Presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile Edo Ronchi.
Nell’ambito dell’eco-iniziativa è previsto il forum La raccolta differenziata nelle Isole Minori: best practice e potenzialità di sviluppo, in cui amministratori di Comuni ed esperti in materia di ambiente e turismo si confronteranno su performance di raccolta, casi di successo, nuove proposte di sviluppo.
Nell’occasione verrà anche lanciato il Manifesto per le Isole Minori.
Pubblicato il - Categorie: .Eventi
Pietro Morici,
il Carabiniere morto a causa di un’attentato da parte di cosa nostra. Questa mattina, i Carabinieri e le altre Forze dell’ordine, le associazioni contro le mafie e alcuni imprenditori a sostegno del mondo antiracket, lo abbiamo ricordato a Trapani con una passeggiata di solidarietà che ha avuto il suo inizio dinnanzi il Comando Provinciale dei Carabinieri della stazione di Trapani.
Una splendida giornata in cui ricordi, lotta alla mafia, principi di legalità, passione per lo sport e impresa si sono uniti proprio per ricordare un uomo che a causa della mafia ha perso la vita!
È proprio vero che ….. la mafia è una montagna di merda!
Pubblicato il - Categorie: .Novità
L’isola di Favignana e l’Agesp S.p.A saranno presenti alla premiazione “Comuni Ricicloni d’Italia”che si terrà giorno 23 giugno a Roma!
Per fortuna ogni tanto anche la nostra Sicilia riesce a prendersi delle belle soddisfazioni!
Pubblicato il - Categorie: .Novità
Abbiamo dimenticato in fretta i cumuli di rifiuti che invadevano le strade di Isola delle Femmine, eppure era solo il 2014 e, allora, nessuno avrebbe potuto immaginare che dopo solo 15 mesi dall’avvio di un progetto sperimentale di raccolta differenziata il nostro paese avrebbe raggiunto in fretta alti livelli di differenziata per arrivare, a maggio del 2016, a centrare e superare l’obiettivo di legge del 65%.
Il dato di maggio è sorprendente: 66%, 13 punti di percentuale in più rispetto al dato di aprile. Merito soprattutto dell’eliminazione dei cassonetti da tutto il territorio che, se da un lato ha provocato la rivolta degli incivili, dall’altro ha incrementato ulteriormente la differenziata. Ma non solo: la scontistica approvata dal Consiglio comunale per i cittadini virtuosi ha indotto tanti isolani muniti di card a recarsi giornalmente all’isola ecologica per la pesatura dei rifiuti ed altri ancora a fare il compostaggio domestico. Da SkyTg24 alla Rai, passando per Repubblica, in tanti sono venuti a Isola per documentare i risultati ottenuti, con titoloni come “il miracolo di Isola” o “la favola di Isola”, ma dietro questi risultati c’è tanto lavoro e tanto impegno. Intanto la ditta Agesp si è aggiudicata il servizio per 7 anni, facendo uscire Isola dall’incubo Ato, e in poco tempo è riuscita a centrare l’obiettivo di legge. Una menzione speciale va fatta anche alle ditte “Ecogestioni” di Bagheria, “Sicilfert” di Marsala e “Sidermetal” di Carini, dove vengono conferiti i materiali differenziati, che garantiscono un servizio regolare al di la delle continue emergenze rifiuti dovute alle scadenze delle ordinanze regionali.
Ma quali sono i vantaggi dell’aver superato la soglia del 65% di raccolta differenziata? Innanzitutto è un obbligo di legge, che, se violato, comporta il pagamento di una salata eco-tassa a carico dei Comuni (e quindi a danno delle tasche dei cittadini). Questo risultato, dunque, consentirà al Consiglio comunale, come ha promesso nelle passate sedute, di approvare ulteriori sconti sulle tasse. Inoltre gli sconti già approvati nell’ambito del progetto “più differenzi meno tari” (fino al 100% della parte variabile della Tari per i cittadini più virtuosi), essendo subordinati al raggiungimento del 65% di differenziata, adesso potranno essere concessi integralmente.
Non bisogna però abbassare la guardia. La stagione estiva è in arrivo, con tutte le problematiche che porta con se. Riusciranno i nostri “eroi” delle attività stagionali (8 lidi, 4 solarium, 4 residences) a far crollare la percentuale di raccolta differenziata anche quest’estate? E chiaro che una comunità virtuosa che vive tutto l’anno in un territorio che fa parte di una area marina protetta e di una riserva naturale non può e non deve pagare i disservizi causati da una ristretta minoranza di attività “turistiche”. Occorre che le attività stagionali rispettino le regole e che gli organi preposti facciano i necessari ed obbligatori controlli. Una cosa deve essere chiara a tutti: la raccolta differenziata è un obbligo di legge, non una cortesia!
Pubblicato il - Categorie: .Novità
Dall’isola un ottimo esempio di economia circolare. Il Consorzio RICREA assegna uno speciale riconoscimento al Comune di Favignana per l’eccellenza nella raccolta differenziata. Questo ottimo esempio di best practice (buona pratica) è stato premiato oggi a Roma da RICREA, il Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio, nell’ambito di Comuni Ricicloni, l’iniziativa di Legambiente che ogni anno individua in Italia le amministrazioni locali con le migliori performance di raccolta differenziata e di gestione dei rifiuti. Un’eccellenza in questo ambito è proprio il Comune di Favignana, dove gli imballaggi in acciaio vengono raccolti insieme al vetro. Grazie all’impegno dell’Amministrazione comunale nella raccolta porta a porta e a quello degli abitanti nel differenziare i rifiuti, nell’ultimo anno la performance di raccolta degli imballaggi in acciaio nelle isole Egadi è stata pari a 2,16 Kg/Ab, di molto superiore alla media regionale. “Siamo lieti di ricevere dal Consorzio RICREA lo speciale riconoscimento per l’eccellenza nella raccolta differenziata – dice il sindaco delle Egadi, Giuseppe Pagoto – e il nostro obiettivo è quello di incrementare l’impegno e i risultati nei prossimi mesi. Quanto ottenuto finora lo dobbiamo anche alla collaborazione della cittadinanza, degli operatori turistici e grazie ai giusti accorgimenti messi in atto dall’Amministrazione Comunale e da chi gestisce il servizio. Continueremo a lavorare per migliorare e per raggiungere in futuro ulteriori obiettivi”. A ritirare il premio erano presenti oggi l’assessore Lorenzo Ceraulo e l’amministratrice dell’Agesp, dottoressa Bongiorno. I contenitori di acciaio raccolti degli abitanti di Favignana proseguono il loro percorso verso la rinascita a Marsala, dove vengono puliti, triturati e ridotti di volume da Sarco Srl, operatore convenzionato con RICREA. Una volta trattato, il rottame ottenuto viene quindi inviato ad Acciaierie di Sicilia a Catania, azienda che fa parte del gruppo Alfa Acciai e unica acciaieria presente sull’isola. Qui viene fuso nel forno elettrico e torna nuova materia prima, sotto forma di barre di tondo per cemento armato.