Riconoscimento ai Comuni siciliani virtuosi nella raccolta differenziata. Fra loro anche Isola delle Femmine

Ieri mattina, alle Ciminiere di Catania, si è svolta la premiazione dei comuni siciliani virtuosi nella raccolta differenziata. Oltre 105 sindaci e rappresentati dei comuni premiati ed una massiccia partecipazione anche di tecnici, esperti, operatori del settore, assessori e aziende che hanno ricevuto gli attestati di riconoscimento dall’ingegner Salvo Cocina, dirigente dell’Ufficio Speciale per la Raccolta Differenziata, e da Giuseppe Caudo, del Gabinetto della Presidenza della regione, in rappresentanza del presidente Crocetta. Fra i premiati anche il Comune di Isola delle Femmine.

Al convegno erano presenti anche i consorzi di riciclo che hanno attestato l’inversione di tendenza, di questi ultimi mesi, nella raccolta differenziata. È vero, però, che solo i piccoli comuni eccellono: “Senza giri di parole la situazione è ancora sotto le aspettative”, ha commentato Salvo Cocina, “i Comuni più grossi vanno troppo a rilento”. Tra i Comuni premiati per aver superato il 65% di raccolta differenziata nell’ultimo trimestre del 2016 vi sono Montelepre, Giardinello e San Giuseppe Jato. Menzione speciale pure per i comuni che hanno raggiunto una percentuale di raccolta differenziata mensile superiore al 50% nel 2016, fra cui Isola delle Femmine. Un altro traguardo condiviso e un’altra importante testimonianza dell’importante risultato ottenuto da Isola delle Femmine nella gestione dei rifiuti: dallo 0,34 % al 50% di raccolta differenziata in due anni (con un picco del 66% nel maggio 2016), la card della differenziata e lo sconto fino al 50% della Tari per i cittadini ricicloni, il compostaggio domestico, la raccolta porta a porta e l’isola ecologica.

A ritirare l’attestato di riconoscimento alle Ciminiere di Catania, in rappresentanza dell’amministrazione comunale, è andato il direttore dell’Aro Giuseppe D’Angelo, accompagnato da Silvia Bongiorno, titolare di Agesp Spa, la società che gestisce il servizio di raccolta rifiuti. “Un altro riconoscimento simbolico per il percorso virtuoso, per il lavoro di squadra posto in essere dall’amministrazione, dall’ufficio ambiente, dal vice sindaco, dal responsabile arch. Minafra, dagli operatori ecologici e da tutti i cittadini”, ha commentato il sindaco di Isola delle Femmine, Stefano Bologna, che ha annunciato la percentuale di raccolta differenziata raggiunta a marzo: oltre il 60%, risultato che torna a sfiorare il limite minimo previsto dalla legge.

Link: http://www.giornaleisola.it/archives/9143


CARTA VIVA NELLE SCUOLE – Isola delle Femmine

CARTA VIVA NELLE SCUOLE
Manifestazione conclusiva del progetto Agesp “Carta viva nelle scuole”. Hanno partecipato la titolare di Agesp Spa, Silvia Bongiorno, che ha organizzato il progetto con la scuola Francesco Riso, la preside professoressa Anna Maria Tarallo, il responsabile ufficio ambiente arch. Enrico Minafra, il direttore aro dott. Giuseppe D’Angelo, gli assessori Anna Maria Lucido e Rossella Puccio e la consigliera Anna Provenza. Degli animatori hanno realizzato uno spettacolo dal tema della raccolta differenziata. I premi, tanti microfoni, una stampante e dei diplomi di partecipazione. Una festa coloratissima e senza dubbio “differenziata”.


Carta Viva nelle scuole presso il comune di Isola delle Femmine

Carta Viva nelle scuole! Una splendida campagna di sensibilizzazione alla raccolta differenziata della carta! 2 giornate di formazione e informazione alla corretta raccolta differenziata presso le scuole del Comune di Isola delle Femmine! Un grazie ai Ragazzi e bambini stupendi che hanno partecipato con grande interesse! Un grazie all’Amministrazione Comunale di Isola, alla direttrice didattica e tutti gli insegnanti che hanno collaborato affinché questa iniziativa funzionasse!