“il sorriso dal riuso” – 13 Dicembre 2019

il sorriso del riuso

Dal 13 Dicembre l’Agesp spa ha realizzato il progetto denominato “Il Sorriso dal Riuso” presso le scuole dell’Infanzia del Comune di  Isola delle Femmine. L’incontro formativo ha visto coinvolti i bambini che, aiutati dai genitori, e dagli insegnanti hanno consegnato a scuola dei pacchetti di carta e sacchetti riciclati contenenti i loro giocattoli usati. I Giocattoli che i bambini non utilizzavano più, piuttosto che essere gettati nel contenitore del rifiuto secco residuo, per dare spazio a nuovi giocattoli in arrivo a Natale, vengono donati ad altri bambini che purtroppo non avranno la possibilità di riceverne di nuovi.

Una giovane “collaboratrice” di Babbo Natale ha consegnato loro dei pacchetti di cioccolatini, ed ha ritirato i giocattoli donati!

Le insegnanti, i genitori, ma soprattutto i bambini hanno partecipato con grande entusiasmo, felici di donare un giocattolo ad altri bambini!

La campagna di sensibilizzazione ha un duplice scopo: quello di ridurre il quantitativo di RSU e quello solidale! I giocattoli saranno donati entro il 24 dicembre ad Associazioni, famiglie e comunità in cui sono presenti bambini.

Grazie infinite per la calorosa partecipazione e collaborazione!



Infopoint presso isola delle femmine

L’Agesp spa incontra i Cittadini per fornire chiarimenti ed informazioni sulla corretta modalità di raccolta dei rifiuti.

In tale occasione verranno forniti gadget e materiale informativo agli utenti che giungeranno presso il nostro gazebo.



un’isola ecologica tra le mura della Scuola

Campagna di sensibilizzazione sull’utilizzo delle Isole Ecologiche. Il Progetto/concorso “un’isola ecologica tra le mura della Scuola” consiste nell’adibire ed abbellire ad Isola Ecologica, un’area interna della scuola con materiale proveniente dalla raccolta differenziata. Il progetto coinvolgerà gli alunni delle scuole dell’infanzia e delle primarie degli Istituti scolastici del Comune di Isola delle Femmine




Boom differenziata a Isola delle Femmine: 66% a maggio, superato l’obiettivo di legge

Abbiamo dimenticato in fretta i cumuli di rifiuti che invadevano le strade di Isola delle Femmine, eppure era solo il 2014 e, allora, nessuno avrebbe potuto immaginare che dopo solo 15 mesi dall’avvio di un progetto sperimentale di raccolta differenziata il nostro paese avrebbe raggiunto in fretta alti livelli di differenziata per arrivare, a maggio del 2016, a centrare e superare l’obiettivo di legge del 65%.

Il dato di maggio è sorprendente: 66%, 13 punti di percentuale in più rispetto al dato di aprile. Merito soprattutto dell’eliminazione dei cassonetti da tutto il territorio che, se da un lato ha provocato la rivolta degli incivili, dall’altro ha incrementato ulteriormente la differenziata. Ma non solo: la scontistica approvata dal Consiglio comunale per i cittadini virtuosi ha indotto tanti isolani muniti di card a recarsi giornalmente all’isola ecologica per la pesatura dei rifiuti ed altri ancora a fare il compostaggio domestico. Da SkyTg24 alla Rai, passando per Repubblica, in tanti sono venuti a Isola per documentare i risultati ottenuti, con titoloni come “il miracolo di Isola” o “la favola di Isola”, ma dietro questi risultati c’è tanto lavoro e tanto impegno. Intanto la ditta Agesp si è aggiudicata il servizio per 7 anni, facendo uscire Isola dall’incubo Ato, e in poco tempo è riuscita a centrare l’obiettivo di legge. Una menzione speciale va fatta anche alle ditte “Ecogestioni” di Bagheria, “Sicilfert” di Marsala e “Sidermetal” di Carini, dove vengono conferiti i materiali differenziati, che garantiscono un servizio regolare al di la delle continue emergenze rifiuti dovute alle scadenze delle ordinanze regionali.

Ma quali sono i vantaggi dell’aver superato la soglia del 65% di raccolta differenziata? Innanzitutto è un obbligo di legge, che, se violato, comporta il pagamento di una salata eco-tassa a carico dei Comuni (e quindi a danno delle tasche dei cittadini). Questo risultato, dunque, consentirà al Consiglio comunale, come ha promesso nelle passate sedute, di approvare ulteriori sconti sulle tasse. Inoltre gli sconti già approvati nell’ambito del progetto “più differenzi meno tari” (fino al 100% della parte variabile della Tari per i cittadini più virtuosi), essendo subordinati al raggiungimento del 65% di differenziata, adesso potranno essere concessi integralmente.

Non bisogna però abbassare la guardia. La stagione estiva è in arrivo, con tutte le problematiche che porta con se. Riusciranno i nostri “eroi” delle attività stagionali (8 lidi, 4 solarium, 4 residences) a far crollare la percentuale di raccolta differenziata anche quest’estate? E chiaro che una comunità virtuosa che vive tutto l’anno in un territorio che fa parte di una area marina protetta e di una riserva naturale non può e non deve pagare i disservizi causati da una ristretta minoranza di attività “turistiche”. Occorre che le attività stagionali rispettino le regole e che gli organi preposti facciano i necessari ed obbligatori controlli. Una cosa deve essere chiara a tutti: la raccolta differenziata è un obbligo di legge, non una cortesia!


Compostaggio Isola delle Femmine

COMPOSTAGGIO
Oggi presso la Biblioteca comunale di Isola delle Femmine sono state consegnate 60 compostiere.

“Prosegue il percorso virtuoso del comune di Isola delle Femmine”, ha commentato Stefano Bologna, Sindaco di Isola delle Femmine, che ha anticipato i dati della raccolta differenziata del mese di marzo: supereremo di nuovo il 60%. “⁠⁠Ormai abbiamo intrapreso un percorso irreversibile che ci porterà a raggiungere stabilmente il 65%. ⁠⁠⁠Con l avvio del #compostaggio #domestico puntiamo alla riduzione del 3% dei rifiuti su base annua”
⁠⁠⁠⁠
⁠⁠⁠Isola delle Femmine e tra i pochi comuni in Italia ad avere un regolamento sul compostaggio domestico con la previsione di una riduzione fino al 50% della parte variabile della Tari. L’obiettivo è quello di avere 100 famiglie che fanno compostaggio nel 2017. “La prossima iniziativa”, conclude il sindaco, “sarà una grande festa con le scuole insieme ad #Agesp, la società che gestisce il servizio dei rifiuti, per tutti gli alunni delle scuole di Isola”.

Ecco come fare il compostaggio e ottenere uno #sconto sulla tassa sui rifiuti: http://www.giornaleisola.it/archives/9100